La Masera

I nostri impianti, a pergola ed a filari, sono compresi nella delimitazione per la Denominazione di Origine Controllata Geografica dell’Erbaluce di Caluso; la vinificazione è realizzata in proprio, in una cantina professionale ubicata a Piverone, in provincia di Torino.

 

Categoria:

Descrizione

Bottiglie La Masera

Noi siamo Alessandro, Gian Carlo, Davide, Sergio, Marco e Barbara, un gruppo di amici che nel 2005 a Settimo Rottaro ha costituito “La Masera”, con il desiderio di far rivivere la produzione dell’Erbaluce Passito, che si narra nato proprio dalle mani sapienti dei contadini di queste terre.La scelta del nome è significativa di uno dei valori che maggiormente ci caratterizzano: il forte legame con il territorio e la sua autenticità. Infatti, “masere” è l’appellativo locale che si usa per indicare i grossi muri di pietra che demarcano i campi, esattamente come quello che sostiene nel suo terrazzamento il primo terreno acquistato per avviare la nostra produzione di Erbaluce.
La Masera conta una superficie vitata di circa 5 ettari, situati nei comuni di Settimo Rottaro, Azeglio e Piverone, tra le colline dell’Anfiteatro morenico di Ivrea, in provincia di Torino, nell’area del Nord del Piemonte denominata Canavese: è la zona tipica del vitigno Erbaluce, che su queste colline trova la sua massima espressione qualitativa.

COSA FACCIAMO?
Sogniamo, fin da bambini, di produrre vino
Vinifichiamo Erbaluce Autoctono D.O.C.G.
Curiamo la vigna 365 giorni all’anno, anche a Natale!
Continuiamo ad emozionarci.
Apriamo la cantina a visitatori e appassionati

I NOSTRI VITIGNI
I nostri impianti, a pergola ed a filari, sono compresi nella delimitazione per la Denominazione di Origine Controllata Geografica dell’Erbaluce di Caluso; la vinificazione è realizzata in proprio, in una cantina professionale ubicata a Piverone, in provincia di Torino.

I vitigni trattati sono: Erbaluce (autoctono canavesano), Barbera, Freisa, Vespolina, Neretto, Nebbiolo. Il vino principale è l’Erbaluce D.O.C.G., che, mediante accurati procedimenti di lavorazione, viene declinato nelle tre varianti di “fermo”, “bollicine” e “passito”.

Vengono anche prodotti alcuni vini rossi D.O.C., di cui due in purezza, il Canavese Barbera ed il Canavese Nebbiolo e due, il Canavese Rosso ed il Canavese Rosato, ottenuti da vitigni differenti: Nebbiolo, Barbera, Bonarda Freisa, Neretto, da soli o congiuntamente (minimo 60%).
Completa il quadro della produzione lo spumante metodo classico rosé.

Ti potrebbe interessare…