Descrizione
Inserito nella provincia di Terni, al confi ne con la tuscia viterbese, Giove (292 metri s.l.m.) è arroccato fra i verdi colli del comprensorio amerino che degradano dolcemente verso la valle Teverina.
Affacciato dal suo terrazzo di natura alluvionale, il borgo domina la sottostante vallata del fi ume Tevere, abbracciando con un sol sguardo l’ampio panorama che va da Orte a Orvieto, un delizioso colpo d’occhio sui Monti Cimini e i vicini rilievi laziali.
Quella dei colli amerini è una terra ricca di valori artistici, storici e culturali, indissolubilmente legati alla natura e all’amore per la propria terra, dove l’agricoltura riveste ancora un ruolo peculiare nell’economia del territorio. Il paesaggio è caratterizzato da tratti di vigneti, oliveti e frutteti, coltivazioni ancora praticate sulla base di antiche tradizioni, nel totale rispetto delle conoscenze locali e dei metodi di sfruttamento della terra sapientemente utilizzati dai nostri avi.
È in questo tessuto tradizionale e fortemente connaturato che lavora la nostra azienda vitivinicola, nata dalla grande passione per il vino che si è tramandata per generazioni.
Le nostre vigne, poste a est del paese, sullo stesso altipiano da cui l’azienda prende il nome, si inseriscono in un contesto del tutto particolare dove all’influenza climatica della valle fluviale si combina quella ancor più rilevante dei lontani rilievi appenninici, garantendo alle terre di Sandonna un microclima sensibilmente fresco e ventilato e dalla maggiore escursione diurna rispetto al territorio circostante.
I nostri vigneti, inseriti in un paesaggio ancora integro e di rara bellezza, prosperano su terreni storicamente votati alla produzione viticola; i numerosi ritrovamenti di reperti risalenti all’epoca romana (anfore, palmenti) ne sono un’emblematica testimonianza.
Lavorati nella maniera meno invasiva possibile, gli impianti sono allevati seguendo il classico metodo a Guyot e concimati esclusivamente con fertilizzanti di natura organica. Viene inoltre bandita qualsiasi forma di diserbo chimico, orientando sempre più la produzione verso pratiche biologiche.